Nella serata del 29 Gennaio la Sezione di Lecco ha avuto come ospiti per la sua riunione tecnico obbligatoria nientemeno che il Presidente del Comitato Regionale Arbitri Lombardia Emilio Ostinelli e il segretario regionale Matteo Garganigo nell’ambito delle visite del CRA alle sezioni. Il primo aspetto che il presidente Ostinelli ha voluto sottolineare è quello riguardante la dedizione, l’impegno e la serietà necessarie per poter arbitrare con costanza al CRA e in particolar modo, riferendosi ai nostri giovani, la Prima Categoria. Riportando le parole di Ostinelli: “Gli arbitri in organico per la prima categoria sono 202 mentre le partite disponibili sono 96 è necessario quindi avere un profilo di alto livello in modo da soddisfare i requisiti sempre più stringenti richiesti a livello regionale”. Il Presidente si è soffermato anche sui giovani AA sottolineando come il progetto miri a formare futuri arbitri e assistenti che mostrano già dalla giovane età particolari qualità/talenti. Ostinelli ha anche messo particolare enfasi sull’aspetto atletico dell’essere arbitri, infatti, sotto la sua presidenza il CRA ha deciso di elevare i limiti minimi dei test atletici necessari al mantenimento delle diverse categorie dato l’ampio organico disponibile, da cui è necessario individuare arbitri con un profilo completo sotto ogni punto di vista. Il Presidente dopo aver analizzato e spiegato vari dati riguardanti il numero di arbitri, i doppi tesseramenti…ha presentato i vari progetti che il CRA promuove ogni anno al fine di valorizzare il talento dei giovani della nostra regione.
“Sono stati dedicati 3 OT di primissimo livello ai progetti speciali”
“Il progetto ACADEMY ha coinvolto 179 OTS tutorati da 16 arbitri di Eccellenza e da membri di spicco del Comitato come Mattia Caldera, Francesco Giannotta” (Qualche dichiarazione del Presidente…)
Altri progetti oggetto di conversazione sono stati il NEXT, JUNIOR TALENT e WR (WOMEN REFEREE) con particolare attenzione data a quest’ultimo progetto che ha l’obiettivo di concretizzare la visione del CRA che è quella di valorizzare il talento e di cercare l’eccellenza anche al femminile. L’ultimo aspetto affrontato è quello riguardante la comunicazione a livello sezionale e regionale. Quest’ultima deve essere in grado di migliorarsi continuamente seguendo correttamente e intelligentemente le direttive nazionali in modo da aumentare la capillarità e la diffusione della nostra associazione. E’ seguita una parte riguardante la visione del materiale tecnico messo a disposizione dal comitato, il Presidente ha conversato con i nostri associati cercando di far capire a loro ciò che il CRA chiede in ottica regionale e nazionale. La sezione di Lecco ringrazia vivamente Emilio, Matteo e il CRA Lombardia per la loro disponibilità, professionalità e simpatia; ringrazia inoltre tutti gli associati che hanno preso parte alla RTO. Grazie a tutti!